SUPPORTO SARS-CoV-2
PROGETTO INTEGRATO PROGETTO DI SUPPORTO PSICOLOGICO CON L'IMPIEGO DELLA MEDIAZIONE ANIMALE AI SANITARI IMPEGNATI NELL’EMERGENZA SARS-COV-2 ED AI LORO FAMILIARI



I sanitari impegnati su tutto il territorio regionale, gli operatori sanitari degli ospedali, il personale di pronto soccorso, gli operatori dei dipartimenti di prevenzione e dei servizi epidemiologici
I volontari della protezione civile, gli operatori delle ambulanze, delle Residenze sanitarie assistite, delle Comunità Residenziali
I loro famigliari

Il personale sanitario ha sperimentato,
nell'ultimo anno e presumibilmente ancora per lungo tempo, condizioni di lavoro estreme:
sovraccarico di lavoro, esposizione al rischio di contagio, cambiamento nelle mansioni, pazienti in condizioni critiche, mancanza di supporto.
Con l'attività di Psicologia a Mediazione Animale intendiamo proporre un
intervento volto a rimuovere le tensioni generate dalla prolungata esposizione agli eventi
stressogeni.


La quotidianità con cani e asini può diventare curativa anche per le problematiche mostrate dal personale sanitario sottoposto all’emergenza da SARS-CoV-2 abbassando i livelli di ansia e la tensione emotiva.